5 cose da non dire a che e' in ansia

I disturbi d’ansia sono fra i più diffusi al mondo e non vanno sottovalutati


by   |  LETTURE 1152

5 cose da non dire a che e' in ansia
5 cose da non dire a che e' in ansia

Ansia: uno dei disturbi psicologici più diffusi al mondo

L’ansia, così come la depressione, si configura come un disturbo psichiatrico molto comune: nel mondo più di 250 milioni di persone ne soffrono, di cui circa 7-8 milioni in Italia; si stima, inoltre, che il 30% delle persone potrebbe soffrire di un disturbo d’ansia almeno una volta nella vita. La diffusione dei disturbi d’ansia non è però omogenea: essi sono prevalenti nella popolazione femminile e fra i giovani. Nonostante questi dati, l’ansia sembra un disturbo molto "trascurato": solo il 25% di chi ne avrebbe bisogno inizia un trattamento di cura. Fra i disturbi d’ansia, i più diffusi sono la fobia specifica, l’ansia sociale e l’ansia generalizzata, con un’incidenza rispettivamente del 9%, 7% e 4% sulla popolazione generale.

I disturbi d’ansia secondo il DSM-5

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, giunto alla quinta edizione (DSM-5), rientrano fra i disturbi d’ansia:

Disturbo d’ansia di separazione
Mutismo selettivo
Fobia specifica
Disturbo d’ansia sociale
Disturbo di Panico
Agorafobia
Disturbo d’ansia generalizzata
Disturbo d’ansia indotto da sostanze o farmaci
Disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica
Disturbo d’ansia con altra specificazione
Disturbo d’ansia senza specificazione

Ansia: i sintomi per riconoscerla

Come visto nel paragrafo precedente, ci sono diversi disturbi d’ansia e ognuno di loro si contraddistingue per sintomi peculiari e specifici. Globalmente, però, si possono evidenziare alcuni sintomi trasversali a questi disturbi, che permettono di riconoscere una condizione ansiosa al di là del suo tipo specifico. Di seguito si elencano i sintomi più diffusi e frequenti collegati all’ansia.

Sintomi psicologici

Intensa e persistente preoccupazione
Scarsa concentrazione
Difficoltà mnestiche
Irritabilità
Difficoltà ad addormentarsi
Pensieri intrusivi

Sintomi fisici

Iper sudorazione
Tachicardia
Sensazione di soffocamento
Vampate di calore
Tremolii
Dolori al petto
Brividi
Vertigini
Parestesie

Sintomi comportamentali

Agitazione motoria
Immobilità
Riluttanza nel partecipare o nell’eseguire attività specifiche
Evitamento delle situazioni temute