Falsi miti sulla salute

I precetti popolari in difesa della salute sono radicati. E ne nascono di nuovi in continuazione. Sono sensati?


by   |  LETTURE 422

Falsi miti sulla salute
Falsi miti sulla salute

Sulla salute si sente dire di tutto... anche molte sciocchezze. Non è vero che le supposte sono più efficaci delle compresse, che gli spinaci sono ricchi di ferro e danno molta forza, che chi ha avuto un infarto deve dire addio al sesso.
Questi sono soltanto alcuni esempi di una lunga serie di falsità, verità e mezze verità sulla salute ancora molto diffusi.
La comparsa nell'ultimo secolo di nuove malattie e la martellante invasione della pubblicità anche nel campo della medicina, non fanno che aumentare la confusione: nuove falsità si aggiungono così ai vecchi errori popolari, i famosi "rimedi della nonna", come il burro contro le scottature o la carne rossa che fa buon sangue.
Ma cosa c'è di vero in tutte queste "leggende metropolitane"? Dobbiamo crederci? Cerchiamo di fare chiarezza.