La verità sulle motivazioni: come ottenere risultati straordinari e duraturi
by FEDERICO COPPINI | LETTURE 93
L'idea di motivare se stessi o gli altri è spesso considerata la chiave del successo. Ma quali sono le motivazioni più efficaci: quelle interne o esterne?
La motivazione intrinseca si basa sul desiderio di fare qualcosa per il piacere che ne deriva, come la soddisfazione personale o la curiosità intellettuale. Al contrario, la motivazione estrinseca si basa sulla ricerca di ricompense esterne, come la fama, il denaro o la pressione sociale.
Secondo gli esperti, la motivazione intrinseca è più efficace per raggiungere obiettivi a lungo termine e migliorare la qualità della vita. Quando si è motivati internamente, si è più impegnati, creativi e perseveranti, perché si fa qualcosa per il piacere e la soddisfazione che ne derivano.
D'altra parte, la motivazione estrinseca può essere utile per attivare rapidamente le persone o per incentivare comportamenti specifici, come nel caso dei programmi di incentivazione sul lavoro. Tuttavia, gli effetti positivi sono di solito temporanei e possono portare a comportamenti poco salutari o a una riduzione della motivazione intrinseca.
La chiave per ottenere risultati straordinari e duraturi è trovare un equilibrio tra le due tipologie di motivazione, privilegiando quella intrinseca. Ciò significa scoprire ciò che ci piace veramente e ci dà soddisfazione, e poi fare in modo di perseguirlo in modo costante e con passione.
In sintesi, le motivazioni interne sono il segreto per raggiungere grandi traguardi e vivere una vita piena e soddisfacente. Tuttavia, le motivazioni esterne possono essere utili per ottenere risultati a breve termine o per incentivare comportamenti specifici. La scelta migliore dipende dall'obiettivo che si vuole raggiungere e dalle esigenze personali.
Ecco come superare i problemi della motivazione estrinseca e concentrarsi sulla motivazione intrinseca per ottenere risultati straordinari e duraturi
La motivazione è un fattore chiave per raggiungere i propri obiettivi e ottenere successo nella vita. Tuttavia, non tutte le motivazioni sono uguali. Ci sono due tipi di motivazione: la motivazione intrinseca e la motivazione estrinseca.
La motivazione intrinseca è quella che deriva dalla passione, dalla curiosità, dall'interesse e dal piacere per l'attività stessa. È quella che spinge le persone a fare qualcosa solo perché lo trovano gratificante e soddisfacente. D'altra parte, la motivazione estrinseca è quella che deriva da premi esterni come denaro, riconoscimento, fama, status sociale, pressioni sociali, ecc.
Mentre la motivazione estrinseca può essere utile a breve termine, può portare a problemi a lungo termine. Ecco i due problemi principali della motivazione estrinseca:
1- Instabilità psicologica: la motivazione estrinseca è presente solo finché c'è un premio o un agente esterno. Quando questo fattore esterno non c'è più, la motivazione scompare. Questo sistema è subdolo e alla lunga manca di continuità. Inoltre, dipendere solo da fattori esterni può portare a un senso di insicurezza e instabilità emotiva.
2- Mancanza di soddisfazione: quando si dipende solo dalla motivazione estrinseca, si corre il rischio di perdere di vista ciò che si vuole davvero dalla vita. Molte persone passano la loro vita a inseguire obiettivi esterni, solo per scoprire alla fine che non erano ciò che desideravano veramente. Questo può portare a un senso di insoddisfazione e di vuoto.
Per ottenere risultati straordinari e duraturi, è importante concentrarsi sulla motivazione intrinseca. Qui ci sono alcuni passi che puoi seguire per sviluppare una forte motivazione intrinseca:
- Scopri chi sei: il primo passo per sviluppare la motivazione intrinseca è capire chi sei. Fai un elenco delle tue passioni, interessi, talenti e valori. Questo ti aiuterà a capire cosa ti rende felice e soddisfatto.
- Fissa obiettivi giusti: una volta che hai capito chi sei, devi fissare gli obiettivi giusti. Gli obiettivi giusti sono quelli che, se raggiunti, ti daranno un senso di felicità e realizzazione.
- Sperimenta: per scoprire ciò che funziona per te, devi sperimentare. Prova cose nuove, fai esperienze diverse e scopri ciò che ti piace veramente. Questo ti aiuterà a trovare la tua vera strada nella vita.