Che cos'e' il FALLIMENTO?



by   |  LETTURE 10856

Che cos'e' il FALLIMENTO?

Lo studio di oltre venticinquemila persone di entrambi i sessi che hanno vissuto l’insuccesso rivela che la mancanza di determinazione è la prima tra le cause della sconfitta. Le altre voci in cima alla lista sono lamancanza di uno scopo preciso nella vita, la scarsa ambizione, l’assenza di autodisciplina, la tendenza alla procrastinazione. Accanto a queste cause, occupa un posto speciale la paura. Ci sono 6 grandi paure: della miseria, delle critiche, della malattia, della perdita dell’amore, della vecchiaia e della morte. Amplificate dall’indecisione, le sei grandi paure si traducono in uno stato di preoccupazione, una zavorra che vi impedirà di esprimere il vostro potenziale. Liberatevi della paura della morte, decidendo di accettarla per quel che è: un evento ineludibile. Eliminate la paura della vecchiaia decidendo di viverla non come un handicap,ma come una benedizione che porta con sé la saggezza, l’autocontrollo e la comprensione. Vincete la paura di perdere l’amore decidendo dicontinuare a vivere senza amore, se è proprio necessario. Sconfiggete la paura delle critiche decidendo di non preoccuparvi di ciò che pensano, fanno o dicono gli altri. Superate la paura delle malattie decidendo di dimenticare i sintomi.

E allontanate la paura della povertà decidendo di accettare consapevolmente la ricchezza che riuscite ad accumulare.

Vincete la preoccupazione, in tutte le sue forme, e grazie a questa decisione arriveranno la compostezza, la tranquillità e la serenità. “Il rinunciatario non vince mai – e il vincitore non rinuncia mai”. Scrivete questa frase a caratteri cubitali su un pezzo di carta, e mettetelo dove lo potete vedere tutte le sere prima di andare a dormire e tutte le mattine quando vi alzate. L’incapacità di perseverare è una delle cause principali dell’insuccesso. Pensando a questo, è chiaro che applicare le regole in maniera sporadica non basta: per ottenere dei risultati, dovrete applicare tutte le regole con costanza, finché non diventeranno un’abitudine.

La perseveranza è una condizione psicologica, perciò la si può coltivare agendo su queste leve:

• avere una finalità chiara e ben definita;

• provare un desiderio sincero e profondo;

• avere fiducia nei propri mezzi;

• possedere piani ben definiti;

• possedere conoscenze approfondite;

• empatia, comprensione e spirito di collaborazione;16

• forza di volontà;

• abitudine.

Se chiedeste alle prime cento persone che incontrate per strada che cosa desiderano di più nella vita, 98 di loro non saprebbero rispondere.

Adesso che conoscete il segreto di Carnegie, non sarà così per voi.

Mettete al centro dei vostri desideri uno scopo ben definito, imparate a conoscere ogni dettaglio del piano che vi porterà a raggiungerlo, convincetevi che siete in grado di vincere, perseverate fino al successo. Il segreto è tutto qui.

CITAZIONI

“È tutta questione di prospettiva e di abitudine”.

“Gli insuccessi non sono altro che tiri di prova”.

“No non significa necessariamente no”.

“Dovete assolutamente fare delle emozioni positive le forze dominanti della vostra mente”.

“Il potere è essenziale per l’accumulazione della ricchezza. I piani sono inutili se manca un potere sufficiente a trasformarli in azioni”.

“Le idee sono il punto di partenza di tutte le grandi ricchezze, che sono per questo prodotti dell’immaginazione”.

Da ricordare

Dovete sconfiggere la paura del fallimento sostituendola con la certezza del successo, avere un traguardo chiaro e definito nei dettagli, applicarvi al suo raggiungimento con determinazione e perseveranza. La possibilità di diventare ricchi dipende soltanto da voi, dal vostro approccio alle cose.

Il vostro subconscio può essere un grande alleato, se saprete educarlo, per questo è necessario seguire le regole ed essere costanti. Individuare le competenze necessarie, e le persone che ne sono portatrici, è un fattore chiave per la riuscita; dovete essere un leader capace di ispirare i suoi collaboratori.