Il dominio del corpo, un corpo stressato non può raggiungere la serenità
by FEDERICO COPPINI | LETTURE 1733
Un esempio di vita
Rigenerare il proprio corpo con degli hobby, con il movimento e con la routine
Oltre alle sue grandi capacità mentali e alla sua forza spirituale, Winston Churchill dava mostra di saper padroneggiare anche il dominio del corpoattraverso una costante routine fisica. Cosa facciamo al nostro corpo non può essere trascurato se miriamo a raggiungere l’immobilità.
Si deve permettere al proprio corpo di ricaricarsi non attraverso la mancanza di attività, ma al contrario, attraverso di essa. Un hobby è un’attività priva di giustificazioni esterne (come compenso o gloria) che si fa esclusivamente per se stessi. L’obiettivo è cimentarsi in qualcosa che ci mette alla prova e ci rilassa al tempo stesso. Quando un hobby diviene un metodo di fuga da se stessi, allora non è più una scelta ma un impulso e attraverso di esso non si può raggiungere la serenità.
Una routine eseguita per lungo tempo diventa un rituale, un tipo di disciplina che ci protegge dal caos. Quando il corpo è occupato in qualcosa di familiare la mente può rilassarsi.
Fare delle passeggiate ci porta più vicini all’immobilità. Può sembrare un controsenso ma camminare, nel senso di un’azione ripetitiva e non conscia, è un esercizio che ci guida verso la pace. Mentre ci si dedica a questo esercizio e si assorbe la bellezza dell’ambiente che ci circonda, la mente è attiva ma è immobile allo stesso tempo, la riflessione è più sana, più libera, meno frenetica e caotica.
Ricercare la solitudine e il riposo, imparare a non agire per proteggere il proprio corpo dallo stress
Durante i momenti di solitudine e silenzio il tempo rallenta e ci permette di ricercare immobilità e riflessione.
La mente e l’anima non possono raggiungere la serenità se il corpo si batte per la propria sopravvivenza e dà fondo alle proprie energie di riserva anche per le funzioni minori. Per questo il riposo è fondamentale per raggiungere la serenità.
Si deve imparare a dire no alle richieste degli altri, imparare a pensare a cosa davvero ci viene chiesto di dare, perché di solito in cambio riceviamo qualcosa che non vogliamo. Una volta che impariamo a dire di no, allora possiamo dire di sì a quello che è davvero importante.
Moderazione, essere presente e conoscere i propri limiti, questa è la chiave per proteggere il proprio corpo dallo stress.
Agire secondo il proprio codice morale e fare del bene ci fa progredire nella nostra strada verso la serenità, poiché le buone azioni ci permettono di liberare la mente, ci fanno sentire bene e ci guidano verso un futuro migliore.