Le nostre azioni hanno sempre delle conseguenze, molto spesso diverse da quelle che ci saremmo aspettati, talvolta del tutto indesiderate. Come evitare di essere colti dalle brutte sorprese?
Uno schema pericoloso è quello della “tragedia dei beni comuni”: sequalcuno comincerà a sfruttare un bene perché ne apprezza la comodità, è molto probabile che sempre più individui seguano il suo esempio, finché quella stessa risorsa non darà più i benefici iniziali.
Questo è soltanto un esempio di come da ogni piccola scelta individuale possono derivare effetti che riguardano persone apparentemente non toccate dalla tua azione. Per evitare di danneggiare la comunità, devi provare a interiorizzare queste conseguenze. A volte è il governo a imporre tasse per farti riflettere sui danni delle tue abitudini, come può
Il rischio di inseguire la perfezione e il problema dell’abbondanza
È naturale desiderare sempre di più, tuttavia, ottenere troppo può essere controproducente: mangiare una fetta di torta non è un problema, mangiare una torta intera sì. Succede lo stesso con la massa di informazioni che oggi ci sommerge. Ovviamente, è necessario avere delle conoscenze in materia prima di prendere una decisione, ma troppe indicazioni mandano il nostro sistema in tilt se cerchiamo di analizzarle tutte.
Il modello “la perfezione è nemica del bene” elabora questo problema. C’è un conflitto innato tra il desiderio di compiere velocemente una scelta e il bisogno di avere abbastanza informazioni per essere sicuri di star scegliendo bene. Puoi sciogliere questo dilemma dividendo le decisioni tra reversibili e irreversibili. È giusto consultarsi a lungo riguardo alle seconde.
Sarà utile anche limitare le possibilità: meno ne avrai, più sarà semplice e veloce scegliere. Un modo pratico per ridurre la lista è suddividere in più passaggi la decisione.
L’abbondanza di possibilità può essere causa di ansia e infelicità: le persone tendono a focalizzarsi su ciò a cui hanno rinunciato, chiedendosi se avrebbero potuto fare una scelta migliore. Questo meccanismo prende il nome di paradosso della scelta.