I VALORI CREANO VALORE



by   |  LETTURE 566

I VALORI CREANO VALORE

Viviamo nell’epoca della tecnologia, e il mondo attorno a noi lo dimostra: ovunque ci giriamo possiamo vedere i profondi cambiamenti che il progresso tecnologico ha portato negli ultimi vent’anni.

Ma nel 2018, il mondo della tecnologia è stato attraversato da una profonda scossa. Tra notizie di manipolazioni di notizie durante le campagne elettorali, a fughe e furti di dati, ad applicazioni che raccolgono dati personali relativi all’utente, le grandi aziende tech si sono trovate al centro di un vero e proprio terremoto.

Questa è stata la dimostrazione di quanto la tecnologia, motore dei grandi cambiamenti degli ultimi decenni, rischi di diventare qualcosa che spaventa la gente, se usata per scopi poco nobili.

La tecnologia ci offre possibilità mai viste prima, ha il potenziale non solo di rendere le nostre vite più sicure e confortevoli, ma può anche risolvere alcuni dei problemi che da decenni affliggono la nostra società e il nostro pianeta.

Il panorama mondiale sta cambiando, e con esso anche il ruolo delle grandi aziende sta subendo una profonda trasformazione. Un’azienda non può più essere soltanto una macchina per generare profitti, ma deve adottare un ruolo fondamentale all’interno della nostra società, un ruolo che nessun altro, né i governi, né i privati, possono ricoprire.

Le nostre aziende devono abbandonare la visione binaria che le ha accompagnate fino ad oggi: non si tratta più di scegliere tra i profitti e gli sforzi per migliorare il mondo. Il successo di un’azienda deriva, oggi più che mai, dalla sua capacità di fare del bene.

È iniziata una nuova era, e dobbiamo essere pronti al cambiamento, se vogliamo sopravvivere.

Perché la fiducia è il valore più importante

Per tantissimi anni, il ruolo del CEO è stato visto come puramente funzionale alla performance economica dell’azienda. L’operato dei dirigenti viene, ancora oggi, misurato in base a dati come crescita e profitti, ma le cose stanno cambiando.

In un mercato sempre più competitivo, in cui il successo di un’azienda dipende sempre più dalle persone che ne fanno parte, è chiara l’importanza di tutti coloro che lavorano in azienda. Se in passato era la dirigenza a stabilire la rotta di un’azienda, oggigiorno non è più così: un’azienda che agisce in maniera contraria ai valori morali di tutti, dagli operai ai manager, dovrà rispondere del proprio operato.

Il valore più importante per un’azienda è senza dubbio la fiducia. Quando un cliente acquista un tuo prodotto, non sta solo decidendo di darti i soldi che ha guadagnato lavorando, ti sta dicendo che si fida di te. Ripone nel tuo prodotto la sua fiducia, a volte addirittura la sua salute e il suo benessere. Spezzare questo legame è la cosa peggiore che possa accadere.

Per questo, il compito di ogni CEO è non solo quello di occuparsi della crescita, ma anche, e soprattutto, quello di fare tutto ciò che è in suo potere per assicurarsi che questo legame di fiducia non venga leso.

I nostri prodotti possono incontrare diverse complicazioni, da errori di progettazione a problemi di assemblaggio e via dicendo. In nessun caso, però, dobbiamo permettere che queste problematiche diventino motivo di perdita di fiducia nei nostri confronti.

Proprio per questo, la trasparenza è una componente importantissima di ogni nostra comunicazione. Comunicare pubblicamente di avere un problema può sembrare una cattiva idea, perché mette a nudo la nostra vulnerabilità. In questo caso, però, la vulnerabilità ci renderà più forti, perché ci permetterà di non perdere la fiducia dei nostri clienti.

La fiducia, come altri valori, è difficile da quantificare in termini monetari, ma è proprio per questo che non dobbiamo permettere che finisca in secondo piano: è facile farsi trascinare da questioni puramente economiche, ma l’impatto della fiducia che i clienti hanno in noi è qualcosa di incalcolabile.