Alleggerisci la tua impronta



by   |  LETTURE 529

Alleggerisci la tua impronta

Puoi mostrare amore per il pianeta alleggerendo il segno del tuo passaggio, con poco sforzo, ma facendo la differenza. È semplice vivere in armonia con la terra, bastano piccoli gesti e abitudini:

1- sprecare meno: riduci più che puoi il tuo impatto, compra solo cose che possano durare nel tempo, con imballaggio minimo. Non sprecare il cibo e preoccupati di compostare gli scarti. Tieni in casa un solo bidone per la spazzatura, per aumentare la consapevolezza di quanto scarto produci ogni giorno;

2- mangiare con leggerezza: ogni pasto è un modo meraviglioso per stare in comunione con la natura. Sii consapevole del cibo che mangi, privilegia cose prodotte localmente, secondo la stagionalità, dando priorità ai vegetali. Mangia meno carne, perché gli allevamenti hanno un impatto devastante sulla salute del pianeta. Cerca di mangiare biologico, integrale e fermati quando ti senti soddisfatto e non quando sei pieno;

3- pulire con delicatezza: invece di utilizzare prodotti chimici, utilizza sostanze naturali e biologiche. Puoi usare la farina d’avena e l’olio d’oliva per la pulizia del corpo; per la pulizia della casa sono ottimi il bicarbonato, l’aceto e il sapone di Marsiglia. La chiave di tutto sta nel pulire spesso: una gentile routine quotidiana aiuta a evitare l’accumulo di polvere e sporcizia;

4- comprare meno: molte delle cose che compri non sono proprio necessarie, cerca di ridurre i tuoi acquisti e ricordati che insieme a te vivono sulla terra più di sette miliardi di persone. Comprando meno produci anche meno spazzatura, per la gioia del pianeta che ti ospita; comprare cose usate: quanto più a lungo un oggetto resta in circolazione, tanto meglio per tutti. Vestiti, mobili, attrezzature sportive e da giardino, l’auto sono solo alcuni esempi di ciò che puoi comprare di seconda mano;

5- comprare eticamente: ogni oggetto che compri ha una storia e prima di fare un acquisto, valuta bene ed informati. Considera in particolare chi l’ha prodotto, di cosa è fatto, come è stato prodotto. Per comprare con leggerezza, devi pretendere trasparenza della filiera: cerca aziende che meritino la tua piena fiducia. Anche se comprare in modo etico può costare un po’ di più, ne vale la pena, perché quando spendiamo poco significa che c’è qualcun altro che sta pagando in termini di sacrificio o condizioni di lavoro;

6- comprare cose che durino: come facevano i nostri nonni, punta a comprare cose di qualità destinate a durare nel tempo. Meglio comprare oggetti con uno stile classico, che non seguano la moda del momento e prediligere la versatilità nell’utilizzo;

7- non comprare: valuta la possibilità di avere semplicemente accesso all’utilizzo di una cosa di cui hai bisogno. Anche se ti riesce più facile andare al centro commerciale invece che domandare al vicino, prendi in considerazione l’idea di chiedere in prestito o noleggiare oggetti che utilizzi raramente;

8- muoversi con leggerezza: utilizza i mezzi di trasporto pubblici, il carpooling con i colleghi per andare al lavoro oppure chiedi al tuo capo, se possibile, di lavorare da casa. Usa la bicicletta e cammina ogni volta che puoi: certo, impiegherai più tempo, ma consideralo un investimento sul tuo benessere;

9- abitare con leggerezza: una casa più piccola può avere tanti vantaggi, valuta se possa valerne la pena. Considera questi fattori: il risparmio energetico, la salute del pianeta e del tuo portafogli, la necessità di avere meno mobili e oggetti al suo interno, meno pulizie da fare, meno terreno rubato agli spazi verdi.