Prima di tutto si deve riconoscere lo stress quando agisce e l’effetto che ha su di noi, in seguito lo si deve accogliere come la risposta a qualcosa che è importante per noi, infine bisogna utilizzare l’energia dello stress invece di sprecarla per evitarlo o gestirlo. In questo modo non è la situazione stressante a cambiare, ma la visione che si ha di essa e dello stress.
RICONOSCERE LO STRESS
Il primo passo per modificare la propria visione sullo stress è osservare come questo si manifesta nella vita di tutti giorni e comprendere qual è il nostro atteggiamento mentale verso di esso. Come si considera lo stress? Ci ispira? Ci esaurisce? Si deve imparare a riconoscere la propria risposta allo stress e contrastare le idee meno utili che si hanno con un atteggiamento positivo. L’energia che si attiva in condizioni di stress non si limita a preparare il corpo ad agire, infatti lo stress di attacco o fuga, la risposta allo stress intrinseca in ogni essere umano o animale vivente, non è l’unico tipo di stress esistente. Esistono diversi tipi di stress e ognuno di essi influenza parti diverse del corpo e ha risposte diverse: lo stress ci rende estremamente concentrati; ci può spingere a entrare in relazione con gli altri, sì lo stress può renderci più socievoli; ci aiuta ad apprendere e a crescere, infatti dopo una forte emozione stressante il cervello si modifica per imparare dall’esperienza e ricordare, in tal modo saremo in grado di gestirla al meglio la prossima volta che l’affronteremo.
Una volta che avremo compreso come rispondiamo ai diversi tipi di stress, è bene descrivere l’esperienza in forma scritta, quali sensazioni si sono percepite? Ci sentivamo più propensi a contatti sociali? Avevamo più energia? Eravamo motivati ad agire e a proteggere? Come abbiamo ripensato a questa esperienza e cosa abbiamo imparato?
Rileggiamo cosa abbiamo scritto e proviamo a capire come la nostra risposta allo stress ci abbia aiutato a proteggerci o ad affrontare la sfida
ACCOGLI LO STRESS
Gli studi hanno dimostrato che una vita stressante è anche una vita ricca di significato. Si è detto che la tensione è prodotta da situazioni che ci stanno a cuore, questo produce un paradosso: alti livelli di stress hanno contemporaneamente effetti di benessere e disagio e molto spesso le persone che li sperimentano sono anche coloro che affermano di avere una vita altamente significativa. Quando le fonti di tensione combaciano con le fonti di significato, è chiaro che lo stesso stress può essere una fonte di benessere.
Pensiamo a come lo stress aggiunga significato alla nostra vita, quali sono le azioni e i ruoli più significativi per noi nella vita? Dopo averli elencati possiamo collegarne alcuni alle fonti di stress? Una volta che abbiamo trovato qualcosa di significativo e stressante, cerchiamo di descrivere perché sia così importante per noi. Oppure possiamo fare una lista di tre dei nostri valori più importanti (tipo: indipendenza, amore ecc...) e cerchiamo di capire come questi valori possano aiutarci nelle situazion stressanti. Scriviamo questi valori su un post-it come promemoria, in questo modo quando saremo stressati avremo la possibilità di guardare i valori e scegliere di rispondere allo stress in modo da rafforzarli.