Se lasci andare le cose che hai di troppo, ti sentirai subito più leggero.
Ecco le tre fasi che dovrai attraversare per alleggerirti nel mondo materiale: lasciare andare, mettere da parte e mantenere la leggerezza.
1. Lasciare andare.
Parti da un nuovo inizio: svuota completamente cassetti, armadi, scatole, credenze ecc. e ti ritroverai con un meraviglioso spazio vuoto, una pila di oggetti e un inedito senso di possibilità. Goditi per un attimo questo momento e poi scegli ciò che vuoi tenere, non ciò che vuoi eliminare.
Immaginati quanto sarà bello quello spazio occupato solo da oggetti che desideri e che danno valore alla tua vita.
Metti insieme gli oggetti simili: vedrai quanti doppioni hai di una stessa cosa, potresti rimanere scioccato dalla quantità. Di fronte ai tuoi eccessi, sii grato per l’abbondanza e rilassati: anche se eliminerai qualche oggetto, ne avrai comunque abbastanza.
Seleziona le cose da tenere: tieni solo ciò che semplifica e rende più gioiosa la tua vita. Goditi questa fase e ricordarti il magico principio di Pareto: usiamo il 20% dei nostri oggetti per l’80% delle volte. Scegli con cura quel 20% e ricorda che la maggior parte delle cose che hai non sono così speciali e importanti. Ti renderai conto di quanto il tuo vivere quotidiano sarà più facile da gestire. Inizia da cose semplici da eliminare, che non usi e non ti piacciono. Elimina i doppioni e tieni solo un oggetto per genere, che ami, senza sensi di colpa. Ricorda: lo spazio libero è importante tanto quanto le cose. Un po’ di vuoto intorno agli oggetti è fondamentale; la tua casa non è un magazzino, ma un luogo in cui vivere, deve riflettere ciò che fai e non ciò che possiedi. I tuoi oggetti rivelano la tua vita, i tuoi sogni, le tue passioni; selezionare ciò che vuoi tenere è un’ottima opportunità per riflettere, far pace con il passato, abbracciare il presente e dar forma al tuo futuro. Fai in modo che i tuoi oggetti raccontino la storia della vita che desideri vivere.
2. Mettere da parte.
Predisponi una sorta di out box, uno scatolone in cui mettere gli oggetti che non utilizzi e che vorresti eliminare. Questo stratagemma ti aiuta ad alleggerirti in modo graduale, giorno dopo giorno e lasciando un margine di errore. Più tempo l’oggetto passerà nello scatolone inutilizzato, più ti sarà chiaro che non ne hai bisogno, e per questo sarai lieto di regalarlo a qualcuno a cui possa servire.
Con gli oggetti più difficili, che ti costa più fatica eliminare, puoi predisporre uno scatolone differente, delle cose in sospeso, che nasconderai lontano dalla vista, per almeno sei mesi. Se in questo periodo non avrai avuto necessità di recuperare il suo contenuto, significa che non ti serve e perciò sentiti libero di donarlo.
Infine, dovrai sistemare ciò che hai deciso di tenere, in modo ben organizzato, dando ad ogni oggetto un suo spazio. I contenitori sono ottimi per questo scopo: aiutano a tenere insieme cose di uno stesso genere e limitano la possibilità di accumulare; l’obiettivo è avere contenitori sempre più piccoli, per eliminare gradualmente ciò che non serve. Questo approccio ti dà la misura di quanto pesa la tua vita: meno oggetti da sistemare, più leggerezza nel quotidiano.
3. Mantenere la leggerezza
La leggerezza è un processo che va affinato e migliorato continuamente.
Cerca la versatilità nelle cose: mobili per più utilizzi, vestiti per ogni stagione, scarpe e borse che si abbinino tra di loro. Proponiti di fare scelte intelligenti in base ai tuoi reali bisogni e non a ciò che la pubblicità ti vuol far credere. Puoi noleggiare o prendere in prestito ciò di cui hai bisogno raramente e approfittare della tecnologia per snellire i tuoi possedimenti. La casa deve essere il tuo regno: sei tu a regnare e non i tuoi oggetti. In qualità di re o regina del castello, devi mantenere l’ordine, monitorare tutto ciò che entra, perché la casa è molto vulnerabile alle invasioni di oggetti esterni, difficili da eliminare una volta entrati.
Dimentica il consumismo e dai spazio a valori come convivialità, condivisione, generosità, creatività, sostenibilità. Vivi con moderazione, con elegante semplicità, puntando a possedere solo l’essenziale.
Per scegliere ciò che davvero ti è utile e aggiunge valore alla tua vita, passa in rassegna tutto ciò che possiedi: abiti (da lavoro, informali, formali, tecnici), scarpe, borse, accessori, bicchieri, piatti, stoviglie, pentolame, attrezzi da cucina, elettrodomestici, cancelleria, documenti, strumenti digitali, tecnologia, biancheria, asciugamani, libri, ricordini, giochi, oggetti dei bambini, arredamento.