La libertà del cavallo selvaggio e il valore dell'imparare ad accompagnarlo



by   |  LETTURE 157

La libertà del cavallo selvaggio e il valore dell'imparare ad accompagnarlo

La libertà è uno dei valori fondamentali dell'essere umano, ma spesso la si interpreta in modo errato. Alcuni pensano che la libertà sia la possibilità di fare ciò che si vuole senza alcuna limitazione, ma in realtà la vera libertà è quella di poter scegliere ciò che ci rende veramente felici, senza far del male a se stessi o agli altri.

Il cavallo selvaggio rappresenta la libertà allo stato puro, la sua natura indomabile e la sua bellezza imponente incantano chiunque lo veda. Tuttavia, non si può pensare di domare un animale simile, perché si perderebbe la sua vera essenza, quella che lo rende un simbolo di libertà. Ecco perché, invece di cercare di controllare un cavallo selvaggio, si può imparare a correre al suo fianco, cogliendo l'occasione per scoprire il brivido della libertà.

Il famoso scrittore brasiliano Paulo Coelho ha espresso questo concetto in modo molto eloquente, sottolineando come l'apprendimento del brivido della libertà sia un'esperienza incredibile. Imparare a correre con un cavallo selvaggio richiede tempo, pazienza e soprattutto rispetto per l'animale e la sua natura. Significa osservare il suo comportamento, capire le sue esigenze e soprattutto acquisire la consapevolezza che non si può avere il controllo assoluto su di lui.

L'imparare a correre al fianco di un cavallo selvaggio, tuttavia, non significa solo fare esperienza della libertà. Ci insegna anche il valore del rispetto reciproco, dell'umiltà e della capacità di ascoltare l'altro. Infatti, se vogliamo correre al fianco del cavallo selvaggio, dobbiamo accettare le sue scelte, rispettare la sua natura indomabile e soprattutto saper ascoltare i suoi bisogni. Solo così potremo imparare a muoverci insieme con armonia e senza prevaricazione.

L'apprendere a correre con un cavallo selvaggio ci insegna anche il valore della pazienza. Il processo di apprendimento richiede tempo, e non si può pensare di raggiungere il livello desiderato in breve tempo. Tuttavia, questo processo è anche un'occasione per apprezzare il valore della perseveranza, della costanza e della determinazione, virtù che spesso si applicano anche nella vita di tutti i giorni.

In conclusione, la metafora del cavallo selvaggio ci insegna che la vera libertà non può essere domata o controllata, ma va rispettata e apprezzata. Imparare a correre al suo fianco richiede rispetto, umiltà, pazienza e soprattutto la capacità di ascoltare l'altro.