8 caratteristiche delle relazioni salutari



by FEDERICO COPPINI

8 caratteristiche delle relazioni salutari
8 caratteristiche delle relazioni salutari

Niente può portare più gioia nella che bellissime relazioni appaganti. La profondità del significato, la comprensione e l’apprezzamento che questo tipo di relazioni apportano è quasi insondabile. E, ovviamente, come molte scoprono, niente può fare male tanto quanto la rottura di un rapporto con qualcuno di caro.

Sì, le relazioni fanno girare il mondo. In meglio e in peggio. Ma la cosa emozionante è che possiamo fare molto per aumentare le nostre possibilità di avere splendide relazioni, le relazioni che sono appaganti ed emozionanti, arricchiscono di significato, gioia e amore.

Ci sono basi che governano la maggior parte delle relazioni umane e queste basi sono quelle che voglio coprire in questo articolo. Quindi ecco una lista di otto essenziali che credo costituiscano le basi di relazioni salutari:

1. Amore

Ora, tutto questo dipende dalla nostra definizione di amore. La maggior parte pensa che l’amore sia un sentimento, ma io discuterei questo punto. In verità, il concetto di “piacere” ha davvero a che fare con i sentimenti. Quando dite che vi piace qualcuno, parlate di come vi sentite. Ma quando dite che amate qualcuno, non state necessariamente parlando di come vi sentite riguardo a loro. L’amore è molto più profondo di un sentimento. L’amore è un impegno che ci prendiamo con le persone, per trattare quella persona sempre bene ed in maniera onorabile.

Sì, per quelli con cui entriamo molto in confidenza, abbiamo sentimenti di amore, ma credo sia tempo di riesaminare cosa intendiamo con amore. Dobbiamo espandere la nostra definizione di cosa significa amore includendo l’aspetto dell’impegno per l’amore. Nelle relazioni sane, dobbiamo amare tutti. Potremmo non amarli in base a come ci sentiamo verso di loro, ma dovremmo amarli sulla base della nostra definizione di amore in base a cui determiniamo come dovremmo reagire nei loro confronti; è così, trattateli bene e con rispetto. Questa è la base di tutte le relazioni salutari.

2. Al servizio del cuore

Il buon Zig Ziglar spesso dice che “possiamo avere tutto quello vogliamo nella vita se aiutiamo a sufficienza altre persone ad ottenere quello che vogliono nella loro vita.”

Il concetto di cui parla è quello di avere cuore e vivere la vita al servizio degli altri. La vita è migliore se al servizio degli altri. Questo non significa non ambire al meglio per noi stessi. Significa che in tutte le cose che facciamo, serviamo altre persone, inclusa la nostra famiglia, colleghi e amici. Dobbiamo imparare ad aiutare chi lo merita, non solo chi ha bisogno, la vita risponde al merito non al bisogno.

3. Comunicazione onesta

In ogni buona relazione, troverete una comunicazione aperta ed onesta. La comunicazione è così importante perchè è il veicolo che ci permette di verbalizzare ciò che abbiamo dentro e ci permette di entrare in contatto con un’altra persona. Non è fantastica la comunicazione? Una persona sente una cosa, e attraverso la comunicazione, anche un’altra persona ne può venire a conoscenza, fantastico.

Questo è un obiettivo vitale nelle buone relazioni, per comunicare, per dire gli uni altri quello che stiamo pensando e cosa sentiamo. A volte siamo quelli che parlano e altre volte siamo quelli che ascoltano. In ogni caso, il punto cardine è la comunicazione per il bene dello sviluppo di una relazione e per renderla più forte. Ed ecco la parte bella: se ci limitiamo a comunicare, possiamo cavarcela. Ma se comunichiamo bene, possiamo fare miracoli!

4. Cordialità

Detto in maniera semplice, le relazioni funzionano meglio quando siamo amichevoli con gli altri. Essere amichevoli può ammortizzare il sentiero accidentato che a volte viviamo nelle relazioni. La gioia va a braccetto con la costruzione di relazioni durature. Nessuno vuole intorno qualcuno di scorbutico, no? Il fatto è che, più siete amichevoli più sarete circondati da persone che vogliono con voi una relazione durevole, e reciprocamente vantaggiosa. Quindi tiratevi su di morale, sorridete, e dite parole gentili agli altri, trattate le persone con grande cordialità e vedrete migliorare le vostre relazioni.

5. Pazienza

Le persone fanno le persone, abbiamo tantissimo tempo per allenare l’ambito della pazienza. Le persone non sono perfette e ci deluderanno continuamente. E allo stesso modo, noi deluderemo altre persone. Quindi mentre proviamo ad avere più pazienza per gli altri, avremo bisogno a nostra volta della loro pazienza.

Quindi spesso, penso che le relazioni si interrompano perchè le persone si arrendono e perdono la pazienza. Penso a tutti i tipi di relazioni, amicizie, matrimoni, relazioni di affari, ecc. Studi recenti hanno mostrato che i matrimonio che passano per crisi importanti, e che ce la fanno, ne escono rafforzati. La pazienza vince. Chi si arrende troppo presto, o perchè l’altra persona non è perfetta, spesso si dimenticano che il loro prossimo amico, partner o collega non saranno perfetti a loro volta. Quindi faremmo bene a coltivare questa capacità.

6. Lealtà

La lealtà è un impegno verso un’altra persona. Purtroppo, la lealtà è spesso un elemento mancante in molte relazioni al giorno d’oggi. Abbiamo dimenticato cosa significhi essere leali. E la nostra mentalità consumistica ha influito per certi versi. Le persone non sono più fedeli a un prodotto. E sfortunatamente, molte copagnie non sono fedeli ai loro clienti o mecenati.

Purtroppo, questa tendenza si è estesa alle nostre relazioni. Una cosa è cambiare marca di lavapiatti, un’altra è cambiare amici. A volte abbiamo solo bisogno di impegnarci ad essere fedeli e lasciare che le relazioni vadano avanti. Abbiamo bisogno di un livello più alto di lealtà! Questo tipo di fedeltà porterà le nostre relazioni a un livello molto più profondo. Che sensazione forte e rassicurante quella di sapere di avere relazioni con qualcuno che vi è leale e che lo siete anche voi, sapere che nessuno di voi va da nessuna parte anche quando le cose si fanno difficili. Meraviglioso!

7. Uno scopo comune

Una delle basi delle relazioni salutari è avere uno scopo comune, e spesso questo è il componente che viene sottovalutato, ma alla lunga, per una relazione duratura è di vitale importanza. Forse si tratta di qualcuno che avete incontrato facendo sport, o mentre lavoravate a una campagna politica, mentre eravate in chiesa, in ufficio, o qualsiasi cosa che vi abbia fatto incontrare per lavorare a uno scopo comune.

Avevate quel forte legame dato da un obiettivo che vi ha portato a incrociarvi e a stare insieme. Lavorare insieme, costruire insieme, fallire e farcela insieme, il tutto inseguendo un obiettivo comune, è di questo che sono fatte le relazioni. Trovate persone con cui condividete un obiettivo e guardate crescere i frutti di relazioni importanti, e poi raccoglietene i duraturi benefici.

8. Divertimento

Tutte le relazioni positive hanno elementi di divertimento. Questo non significa necessariamente divertimento rumoroso e senza frena, anche se è appropriato per alcune relazioni. Ma anche nelle rapporti di affari, dovrebbe esserci un po’ di divertimento. Dovrebbe essere divertente fare affari con quelli che saranno lunghi rapporti di lavoro.

Il divertimento porta felicità alle relazioni e ciò è importante. Penso che spesso l’elemento chiave possa essere facilmente dimenticato o rifiutato nelle nostre famiglie o con i nostri partner. Le cose divertenti che facciamo inizialmente in una nuova relazione dopo un po’ possono essere date per scontate o possono semplicemente essere messe in disparte e smettiamo di creare gioia e divertimento. Quindi ricordate di creare consciamente situazioni e momenti divertenti, perchè questi sono il collante che tiene insieme i nostri ricordi e rende dolci le nostre vite.

Ci sono così tanti elementi chiave che rendono i rapporti importanti e duraturi! Ognuno degli otto componenti discussi apporta dinamiche uniche e valore alle nostre relazioni. Iniziamo a concentrarci sul miglioramento dei nostri rapporti in queste aree e vediamo le meraviglie che accadono!