Genitori che si separano, genitori che si creano una nuova famiglia... Ma i figli come vivono tutto questo?
«Le nuove unioni, se solide, possono essere rassicuranti per loro, portano un po’ di stabilità dopo il dispiacere e le incertezze legate alla separazione» spiega Emanuela Iacchia, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva di Como. «Meglio un nuovo nucleo ricomposto piuttosto che vivere con un solo genitore, a volte nervoso o infelice per la sua condizione ». E può essere utile dimostrare che, anche dopo una crisi, un “lutto“, è possibile riaprirsi alla vita. A patto che gli adulti cerchino di non fare errori. Vuoi conoscere i figli della tua compagna? Per farlo nel migliore dei modi segui i consigli della dottoressa Iacchia.
Non essere precipitoso
È meglio se incontri i suoi figli quando il vostro rapporto è più che stabile, quando avete fatto un serio progetto di vita: non è giusto far vivere a loro una nuova separazione.
Muoviti in punta di piedi
Non presentarti come il “fidanzato“ della mamma, sei un amico speciale che ogni tanto viene invitato a cena. Quindi, vietate le effusioni e, invece di restare seduto tutto impettito sul divano, aiuta a cucinare o a sparecchiare. Così vedono che hai dimestichezza con la casa.
Esprimi quello che provi
Se sei agitato all’idea di incontrarli, non nasconderlo. Dire che sei emozionato di conoscerli dopo le cose belle che la loro madre ti ha raccontato di loro, ti farà apparire più “umano“, e giustificherà anche il tuo comprensibile imbarazzo.
Non trasferirti subito con armi e bagagli
Da quando li incontri per la prima volta a quando andrete a vivere tutti insieme, di tempo ne deve passare... All’inizio, dopo una cena o un cinema, te ne torni a casa tua. Poi, se li vai a trovare in vacanza, potrai dormire nella camera degli ospiti o sul divano. Solo quando si saranno creati rapporti di rispetto e fiducia reciproci potrai condividere il letto della loro madre.
Fatti conoscere
Piuttosto che sottoporli a una raffica di domande, racconta episodi veri della tua vita, anche buffi e divertenti. Così possono conoscerti e fidarsi di te.
Non sei il loro papà
Cosa che deve essere chiara a te e a loro. Quindi non intrometterti nelle discussioni che hanno con la madre. Parlane se mai con lei in separata sede.
Diventa un loro amico
L’amicizia si consolida più facilmente attraverso il gioco, quindi, a seconda della loro età, puoi sbizzarrirti tra carte, costruzioni e videogiochi. E se hanno bisogno con i compiti, aiutali. Guadagnerai punti ai loro occhi.
Non parlare male del loro papà
Non lasciare trapelare nessun giudizio negativo su di lui anzi, mostra interesse per il tempo e le cose che fanno insieme quando si vedono.
E se proprio non ti accettano...
Comprendi e accetta il loro rifiuto, fai capire che ci sarai sempre quando ne avranno bisogno. Dai tempo e fiducia e non farti ferire dai loro atteggiamenti. Non ce l’hanno con te ma con la separazione.