Un digiuno circoscritto alle ore serali - chiamato intermittente - se ben strutturato, può avere effetti bene ci su salute e peso forma. Il principio di base è alternare un periodo di digiuno (nelle ore serali e notturne) a uno di non digiuno (nelle ore diurne, no a metà pomeriggio), durante il quale si segue una normale alimentazione equilibrata. Il digiuno intermittente agisce positivamente a livello metabolico, stabilizza la glicemia, stimola l’attività bruciagrassi e l’aumento della massa magra muscolare. Non è adatto a bambini, adolescenti, donne in gravidanza e che allattano,anziani, persone sottopeso, sportivi e soggetti con patologie senza l’ok del medico.
Per abbassare il colesterolo è importante anche limitare le bibite gassate?
Per regolare il colesterolo si pensa subito a tagliare i grassi, ma anche ridurre gli zuccheri - di cui le bibite gassate sono eccezionalmente ricche - è importante.
Il metabolismo degli zuccheri e quello dei grassi sono strettamente legati: i carboidrati a rapido assorbimento (come gli zuccheri delle bibite) compromettono infatti il pro lo lipidico. Se assumiamo zuccheri in eccesso, il nostro organismo non riesce a convertili in energia (cioè non li brucia) e il loro unico destino è quello di essere trasformati in grassi.
Questi si depositeranno a livello addominale, contribuendo ad aumentare il livello dei trigliceridi, il peso corporeo e, indirettamente, anche il colesterolo.