Se ti sei perso la parte 1....vai qui
Anche se non avete una condizione diagnosticata come ansia o depressione, è vitale priorizzare il vostro benessere emozionale. Ci potrebbero essere cose importanti che potreste aver lasciato in disparte, e tornare in carreggiata può significare la differenza tra farcela e annaspare.
Sotto troverete informazioni dettagliate su nuovi modi in cui potete migliorare la vostra salute mentale.
1. Mantenete relazioni salutari e floride
La solitudine è epidemica in questo momento negli stati uniti. Più persone che mai si sentono isolate, ansiose e depresse. La solitudine può avere un impatto importante sulla salute mentale ed emotiva, e anche su quella fisica, uno studio ha scoperto che la solitudine ha lo stesso impatto sulla vita di un individuo dell’obesità e del fumo. La solitudine, ha scoperto uno studio, accorcia la vita di una persona di 15 anni.
Uno dei modi migliori per proteggere la vostra salute mentale è prioritizzare le vostre relazioni. Avere forti connessioni interpersonali ci beneficia in innumerevoli modi: ci aiuta a sentirci parte di una comunità, da senso alla nostra vita, ci fa sentire accettati e rafforza il fatto che abbiamo persone su cui poter contare durante tempi bui.
È importante ricordare che chiedere aiuto a famigliari o amici se avete problemi non è un segno di debolezza, ma semmai di forza. Non dovrebbe esserci vergogna o imbarazzo nel chiedere aiuto. Dopo tutto, essere aperti ed onesti con i vostri cari può aiutarvi ad in iniziare un processo di guarigione.
2. Esercizio
L’impatto dell’esercizio sulla salute mentale non può essere enfatizzato abbastanza. Che stiate avendo a che fare con ansia, depressione, stress o qualsiasi altra condizione, l’esercizio gioca un ruolo importante nella vita. L’esercizio migliora il sonno, fa sentire più rilassati e aumenta la produzione di endorfine del vostro corpo (spesso dette gli ormoni del sentirsi bene), il che può migliorare il vostro umore.
Ci sono innumerevoli modi in cui potete trarre beneficio dall’esercizio fisico. Non c’è bisogno che facciate esercizio ad alta intensità per ottenere benefici dall’esercizio. In verità, bastano 30 minuti di camminata ogni giorno per migliorare il vostro umore e ridurre lo stress. Inoltre, solo cinque minuti, la lunghezza di una canzone, di esercizio cardio, può diminuire l’ansia.
Per adulti in salute, il numero di minuti raccomandati di esercizio è di 150 la settimana di attività moderata (come andare in bici o camminare) e 75 minuti la settimana di attività più vigorosa, come la corsa.
3. Mettetevi alla prova
Una delle cose peggiori che potete fare nella vita è crescere stagnanti e compiacenti. Se rimanete aggrappati allo status quo, non vi godrete le cose migliori della vita, che è la meravigliosa sensazione che si prova dallo stabilire e raggiungere obiettivi.
Anche se pensate di essere a un buon punto nella vita e la maggior parte vostri obiettivi sono stati raggiunti, ci sono sempre aree di crescita. L’importanza di avere obiettivi su cui lavorare non dovrebbe essere trascurata. Dopo tutto, avere uno scopo nella vita è un elemento cruciale per la nostra felicità e appagamento.
Date un’occhiata alla vostra vita e trovate un’area di crescita. Forse vorreste essere più in forma fisicamente, risparmiare denaro per la pensione, pubblicare un libro, viaggiare in 10 paesi, avere figli o imparare qualcosa di nuovo. Qualsiasi cosa identifichiate come obiettivo, scrivetelo, stabilite dei passi da seguire e ragiungete i vostri obiettivi.
4. Praticate gratitudine
Se vi siete mai sentiti eccessivamente ansiosi, stressati o depressi, probabilmente avete familiarità con attacchi di pensieri negativi che non finiscono mai. Un ottimo modo per combattere il pensiero negativo è praticare gratitudine.
Ci sono innumerevoli modi per praticare la gratitudine ogni giorno. Un modo semplice ed efficace è tenere un diario ogni giorno o sera. Prendetevi 10 o 15 minuti per tenere un diario sulle cose per cui siete grati, piccole e grandi. Cercate di annotarne tra le tre e 10. Esplorate il quadro generale, date valore a cose come la vostra salute o la famiglia, fate caso al bel tempo o un complimento che un collega vi ha fatto per il vostro outfit.
5. Controllatevi
Potreste essere ansiosi, depressi o eccessivamente stressati e neanche accorgervene. Cercate di essere in sintonia con corpo e mente, fate caso ai sintomi che potrebbero indicare che qualcosa non va. Per controllare la vostra salute mentale, fatevi le seguenti domande:
Provo ancora interesse in tutto quello per cui provavo interesse prima?
Mi sento più irritabile, arrabbiato o con i nervi a fior di pelle più del normale?
Sto bevendo più alcol del solito?
La qualità o la quantità del mio sonno è diminuita?
Il mio appetito è cambiato? E il mio peso?
Ho meno energia di quanta ne avessi prima?
Chi mi sta vicino ha commentato qualche cambiamento sul mio umore o il mio comportamento?
6. Imparate a conoscere la meditazione
Forse avete letto qualcosa sui benefici della meditazione, ma o non avete tempo di meditare o pensate che non faccia per voi. Iniziate a fare meditazione mindfulness.
La meditazione mindfulness è una forma di meditazione che vi permette di concentravi sui vostri pensieri ( e persino controllarli, in alcuni casi). Può essere fatta ovunque, in qualsiasi momento. L’obiettivo della meditazione mindfulness è essere più presenti invece di rimuginare sul passato preoccuparsi del futuro.
I benefici della meditazione mindfulness sono molto appaganti: può diminuire lo stress, migliora le vostre relazioni, aumenta concentrazione e memoria, e aiuta a sentirvi più a vostro agio.
Ma come funziona esattamente? La meditazione mindfulness può essere praticata attraverso respirazione profonda e concentrata. Può anche essere fatta anche andando a fare una passeggiata nella natura o facendo yoga. Un altro modo per praticarla, è ripetendovi un breve mantra. Pensate a qualcosa che funziona per voi (tipo “non sono la mia ansia”, “sono forte”, o “sono appagato”) e ripetetevelo.
Puntate a praticare meditazione una (o due) volte al giorno per 20 minuti.
7. Date priorità al vostro sonno
Se siete impegnati con cose come il lavoro o crescere bambini piccoli, potreste avere difficoltà a raggiungere tra le sette e le nove ore di sonno a notte. Ma farlo è imperativo. Dopo tutto, la privazione di sonno esacerberà solamente problemi emotivi e psicologici. In verità, uno studio ha scoperto che le persone che hanno detto di soffrire di insonnia hanno quattro volte più possibilità di sviluppare depressione nel giro dei tre anni successivi.
Un sonno di buona qualità non è semplicemente chiudere gli occhi per sette o nove ore ogni giorno. Si tratta anche di avere un sonno che sia ristoratore e vi assicurerà di avere energia sufficiente per il resto della giornata. se vi svegliate 10 o 15 volte ogni notte, non sentirete di avere sonno a sufficienza per prepararvi per la giornata che avete davanti.
Se avete problemi a dormire bene, provate a incorporare pratiche nella vostra vita che vi aiuteranno a dormire meglio, come la meditazione. Fate attività fisica ogni giorni, se possibile, seguite una dieta equilibrata, e cercate di eliminare cose come caffeina, alcol e fumo, che possono influenzare in maniera negativa il sonno. Mantenete la vostra camera al buio, fresca e tranquilla, e astenetevi dal fare ogni altra cosa che non sia dormire in camera da letto.
8. Rendere la cura di voi stessi parte della vostra vita
La cura di se stessi varia da persona a persona, ma è un concetto semplice: è importante che dedichiate tempo a prendervi cura della vostra salute fisica, emotiva e mentale per vivere una vita appagante. La cura personale include cose di questa lista (come dormire bene, meditare e fare esercizio), così come ogni altra cosa che vi faccia sentire bene con voi stessi.
Esempi di cura personale includono: mangiare bene, viaggiare in posti nuovi, provare cose nuove, rilassarvi in spiaggia, passare tempo con un amico, o viziarvi con un massaggio o altri lussi. Il tipo di cura di sè non importa quanto importa l’effetto: deve farvi sentire come se vi steste prendendo cura di voi in modo da combattere ansia, depressione e stress.
Ritagliatevi 20 minuti al giorno per concentravi sulla cura personale. Preparatevi un frullato sano prima di andare a lavoro, andate a fare una lunga passeggiata a pranzo o passate tempo ridendo con il vostro partner prima di andare a letto.
9. Non abbiate paura di chiedere aiuto
Se c’è una cosa che gli adolescenti e i giovani adulti ci hanno insegnato, è l’importanza di cercare aiuto professionale quando necessario. La generazione Z è quella che ha più possibilità in assoluto di aver bisogno di trattamenti per la salute mentale. Capiscono che non ci dovrebbe essere vergogna o imbarazzo nel farlo.
Negli anni passati, c’è stato lo stigma legato al vedere un terapista o uno psicologo. Ma oggi, quello stigma è stato rimosso, visto che più persone che mai cercano trattamente per disordini di natura mentale, specialmente con la crescita di terapia online.
Se sentite che avete problemi con la vostra salute mentale, non abbiate paura di cercare aiuto professionale.