Negli ultimi anni, articoli su ansia, depressione e altri condizioni mentali hanno preso d’assalto internet, cose di cui una decina di anni fa, molte persone avevano paura di parlare. Avevano paura che così facendo sarebbero apparsi deboli, con difetti, o problematici. Ma ora, un’ondata di apertura e onestà ha portato sempre più persone a parlare della loro salute mentale e dei problemi che potrebbero affrontare.
Vi potreste chiedere, Ma cos’è esattamente la salute mentale? Avrete sentito parlare di cose come ansia e depressione, e avete in qualche modo familiarità con lo stress negativo che può avere sul nostro corpo. Ma non conoscete le sfumature di queste cose, e il perchè prenderci cura della nostra salute mentale è un punto così cruciale per una vita serena, in salute e completa.
Siete nel posto giusto. Questa guida tratterà cos’è la salute mentale e perchè è importante, allo stesso tempo esplorerà passi concreti che potete fare per migliorare la vostra oggi stesso. Andate avanti con la lettura per iniziare.
Cos’è la salute mentale?
La salute mentale si riferisce allo stato del nostro benessere emotivo, psicologico e sociale. Un modo semplice per descriverla è questo: la nostra salute mentale influenza sia come ci sentiamo e pensiamo, sia come agiamo in certe situazioni.
Quando le persone pensano alla salute mentale, spesso pensano alle condizioni che potrebbe avere qualcuno, cose come disordine bipolare, ansia o solitudine. Significa anche che siete capaci di gestire la vita quotidiana (e i suoi potenziali problemi e blocchi) con grazia e semplicità.
Una delle definizioni più complete e di impatto viene dall’Organizzazione Mondiale della Salute: ”La salute mentale si definisce come uno stato di benessere in cui ogni individuo capisce il suo potenziale, può reagire con il normale stress della vita, può lavorare in maniera producente e fruttuosa, ed è capace di apportare contributi alla sua comunità.”
Prenderci cura del nostro benessere emotivo è sempre stato importante, ma è un imperativo oggi più che mai. La generazione Z, che comprende adolescenti e giovani adulti nati fra la metà degli anni 1990 e la metà dei 2000, è quella ad avere più probabilità, rispetto a tutte le altre generazioni, di avere una salute mentale precaria, in accordo con un’indagine del 2008 condotta dell’Associazione di Psicologia Americana. Il 27% della Generazione Z riporta di avere scarsa o poca salute mentale, paragonato al 15% dei millennials, al 13% della Generazione X, al 7% dei baby boomers e al 5% di altri adulti.
Anche se questi numeri sono in qualche modo inquietanti, c’è una luce in fondo al tunnel: la generazione che ha più problemi, la Generazione Z, è anche quella che ha più probabilità di cercare supporto professionale per i loro problemi di salute mentale, in accordo con lo studio.
Perchè è importante la nostra salute mentale?
Gli impatti che hanno sulla salute malattie e problemi fisici, come cancro, alta pressione e diabete, sono chiari. Facciamo tutto quello che possiamo per migliorare il nostro stato fisico, cose come diete, esercizio, medicazioni e visite dal dottore.
Ma sfortunatamente, molti di noi lasciano che la salute mentale cada in disparte. Non ci pensiamo come se avesse la stessa importanza della nostra salute fisica. Ma la verità è che è altrettanto importante, se non di più.
Prendete questo esempio. Diciamo che siete pre-diabetici. Fate ogni cosa che potete per prevenire uno stato diabetico attraverso esercizio e dieta. Alla fine riuscite a far abbassare la vostra glicemia a livelli accettabili così non siete più pre-diabetici.
Supponiamo anche che siete una persona incredibilmente stressata che lavora più di 60 ore la settimana, lasciando poco tempo alla socializzazione o agli hobby. Potreste pensare, è solo un periodo impegnativo della mia vita. Ma potreste sottovalutare l’impatto dello stress sul vostro corpo. Dopo tutto, uno stress mal gestito può portare a qualsiasi cosa, dall’emicrania, a vampate di calore, affaticamento, uno stomaco irritabile per abuso di alcol, irritabilità e depressione, per non menzionare il diabete.
Questo esempio dovrebbe dimostrare quanto prendersi cura della nostra salute mentale sia altrettanto importante quanto prendersi cura di quella fisica. La nostra salute mentale ha impatto sul nostro benessere quotidiano, non gestirla può portare ad avere diversi problemi medici.
Il vostro stato mentale influenza ogni elemento della vostra vita, dal vostro rendimento a lavoro alla relazione con il vostro partner, con la famiglia e con gli amici. Può anche influenzare la vostra capacità di dormire, e cose meno tangibili come la possibilità di prendere rischi, di spingervi intellettualmente, sentire emozioni come gratitudine, felicità e realizzazione.
Potreste non essere a conoscenza di avere sintomi collegati a una condizione mentale, visto che è possibile gestire la vita quotidiana senza neanche accorgersi di avere problemi. Alcune avvisaglie che state facendo fatica, in accordo con il U.S. Department of Health and Human Services (HHS), sono:
- Mangiare troppo o troppo poco
- Dormire troppo o troppo poco
- Mancanza di energia
- Sbalzi di umore
- Sentirsi confusi, distratti, nervosi o arrabbiati
Condizioni mentali comuni
Quando le persone pensano alla salute mentale, possono pensare a disordini come il bipolarisimo e la schizofrenia. Anche se queste sono condizioni serie che richiedono trattamenti, non sono le più comuni nello spettro della salute mentale. Il bipolarismo impatta solo circa il 2.6% degli americani e la schizofrenia solo l’1%, mentre le malattie depressive circa il 10% degli americani e i disordini di ansia circa il 20%.
Vista la prevalenza di ansia e depressione negli Stati Uniti, è importante educare sui segnali e sintomi di ognuno di questi disordini. Qui sotto, abbiamo dato una panoramica alle condizioni mentali più comuni che le persone affrontano oggigiorno.
Ansia
È normale sentire una fitta di nervoso o ansia di tanto in tanto. Dopo tutto, un po’ di ansia è una parte necessaria della vita, migliaia di anni fa, i nostri antenati avevano bisogno dell’ansia come modo per identificare minacce.
Se siete nervosi prima di fare una presentazione a lavoro o di fare la teleferica per la prima volta, probabilmente state sperimentando una normale e sana dose di ansia. Se la vostra ansia è presente e vi consuma, comunque, potrebbe essere problematico.
L’Istituto nazione di salute mentale offre questa guida per determinare quando l’ansia è diventata problematica:” Per una persona con un disordine di ansia, l’ansia non va via e peggiora con il corso del tempo. I sintomi possono interferire con le attività quotidiane, come le prestazioni a lavoro, a scuola, e nelle relazioni.”
Le varie condizioni che ricadono sotto il grande ombrello dell’ansia, incluse cose come il disordine di ansia generalizzato, paure, ansia sociale e attacchi di panico, colpiscono quasi un adulto su cinque, il disturbo di ansia generalizzata è la più comune delle condizioni di ansia, che colpisce appena un po’ meno del 3% degli adulti. (E’ più comune nelle donne che negli uomini.)
In accordo con l’ L’Istituto nazionale di salute mentale, se avete eccessiva preoccupazione o ansia per la maggior parte dei giorni per più di sei mesi, potreste star sperimentano il disturbo di ansia generalizzato. Queste preoccupazioni possono essere su qualsiasi cosa dal vostro lavoro alle vostre relazioni alla vostra salute fisica. Potreste avere il disturbo di ansia generalizzato se vi sentite spesso sull’orlo del precipizio, se avete spesso problemi di concentrazione o fate fatica a dormire bene.
Depressione
In quanto umani, la gamma di emozioni che sentiamo attraversa tutto lo spettro emotivo. A seconda di cosa sta succedendo nelle nostre vite, possiamo sentirci emozionati e pieni di gioia un giorno ma tristi ed arrabbiati quello dopo.
Emozioni come tristezza, rabbia e paura sono parte integrante della vita umana. Ma quando queste emozioni diventano intense e persistenti, possono essere segno di una depressione clinica o di un altro disordine depressivo.
La depressione clinica è definita con l’avere alcuni dei seguenti sintomi nella maggior parte dei giorni (per la maggior parte del giorno) per almeno due settimane, in accordo con l’Istituto nazionale di salute mentale: tristezza persistente o una sensazione di vuoto, disperazione, irritabilità, sensi di colpa, affaticamento, perdita o incremento di peso, cambi di aspetto, e mancanza di interesse negli hobby o nelle cose che amavamo.
In aggiunta alla depressione clinica, altre condizioni che ricadono sotto l’ombrello dei disordini depressivi includono la depressione post-parto e il disordine affettivo stagionale.
Altre condizioni mentali
In aggiunta all’ansia e alla depressione e alle loro condizioni associate, ci sono altri vari tipi di infermità mentale. Le persone possono anche essere afflitte da disordini di personalità (come disturbo di personalità borderline o disturbo di personalità narcisista), disturbi dell’alimentazione (come anoressia e bulimia), disturbi psicotici (come schizofrenia), disturbi da stress post-traumatici, e abuso di sostanze.
E riguardo lo stress?
Tutti provano ansia, che si tratti di nervi a fior di pelle prima di acquistare una macchina o le farfalle nello stomaco prima di un primo appuntamento. Tutti anche anche possibilità di provare una forma di depressione a un certo punto, come la perdita di una persona cara.
In maniera simile, la maggior parte di noi prova stress a un certo punto della vita. Lo stress è parte dell’essere umano. Si può manifestare sotto forma di stress collegato al lavoro, stress dovuto alla situazione finanziaria, stress collegato ad eventi importanti della vita (come divorzio o malattia), o stress generale dovuti a responsabilità e compiti quotidiani.
Certi tipi di stress vanno bene e possono persino essere un elemento cruciale nel mantenerci motivati e in linea verso il raggiungimento dei nostri obiettivi. Ma troppo stress, o stress che è gestito male per un lungo periodo di tempo, può avere effetti deleteri sul nostro stato sociale, emozionale e fisico.
Lo stress si può manifestare in una miriade di modi, in accordo con L’Istituto nazionale di salute mentale. Alcune persone proveranno sintomi fisici, come mal di testa e mal di stomaco, mentre altri proveranno sintomi emotivi, come rabbia ed irritabilità.
Lo stress gestito male per un lungo periodo può avere un serio impatto sulla nostra salute. Le persone che sono perennemente stressate sono sottoposte a un rischio maggiore di infezioni virali (come influenza e il comune raffreddore). Inoltre, lo stress cronico non gestito può portare ad effetti come depressione, ansia, problemi cardiaci, pressione sanguina alta e diabete.
Se vi sentite più stressati di quanto dovreste, non abbiate paura di fare un passo indietro e riesaminare le vostre priorità. Potete rallentare con il lavoro? Se non lo potete fare, quali sono le cose che potete fare per gestire meglio lo stress (per esempio, esercizio fisico, sonno, meditazione)? Vedere un terapista è qualcosa che dovreste prendere in considerazione a questo punto della vita?
Non attribuite il vostro stress allo status quo. La nostra società si focalizza sempre più sul lavorare duramente, cercando di essere i migliori e raggiungere obiettivi che sembrano inarrivabili. Ma se fare qualsiasi di queste cose mettete a rischio la vostra salute mentale o fisica, e non ne vale la pena.
La salute mentale coi numeri
Se state avendo problemi con una condizione di salute mentale, potreste sentirvi da soli. Nessuno fra i vostri amici più stretti ha avuto a che fare con questo problema, o almeno che voi sappiate. C’è qualcosa che non va in me? Potreste pensare. Perchè non posso semplicemente essere normale?
Se dovessero venirvi in mente pensieri del genere, ricordate: condizioni come queste sono abbastanza normali, e fortunatamente, è facile trattare molte di loro. Sotto ci sono una manciata di statistiche che danno un quadro sulla salute mentale in America:
- 1 su 5: questo è il numero di americani che hanno sperimentato un problema di salute mentale ogni anno.
- 9.8 milioni: questo è il numero di adulti americani che hanno un serio disordine di salute mentale. Questo si traduce in circa un adulto su 25.
- 6.9%: il numero di adulti con depressione grave in U.S.A.
- 18.1%: il numero di adulti con disordini di ansia in U.S.A.
- N.1: nel mondo, la depressione è la causa principale di disabilità
- 2 a 1: le donne sono due volte più propense degli uomini a soffrire di depressione grave.
I seguenti sono i risultati della statistica annuale sullo stress in America:
- 74%: il numero di adulti che hanno detto di aver avuto sintomi fisici o emotivi legati allo stress del mese precedente.
- 91%: il numero di generazione Z (dai 15 ai 21 anni) hanno detto che hanno avuto un sintomo fisico o emotivo dovuti allo stress nel mese precedente.
- 1 su 5: il numero di adulti che non si sentono forti abbastanza come vorrebbero per avere a che fare lo stress.
- 64%: il numero di alti che si sentono stressati dal lavoro.
- 63%: il numero di alti che si sentono stressati a causa di problemi di salute.
- 64%: il numero di adulti che si sentono stressati per via del denaro.
- 48%: il numero di adulti che si sono stressati per via dello stato dell’economia.